Donne
Nel corso della sua vita, ogni donna si trova ad affrontare cambiamenti fisiologici (gravidanza, menopausa, sessualità), nonché problemi piccoli e grandi legati alla salute. Spesso queste problematiche possono essere risolte grazie a un corretto orientamento e a una diagnosi precoce.
I consultorio familiare
E’ il servizio rivolto prevalentemente alla prevenzione e alla salvaguardia dello stato psicofisico della donna o della coppia relativamente ai problemi connessi alla procreazione responsabile, alla gravidanza e alla sessualità. È un servizio gratuito. L’accesso è diretto (non occorre la prescrizione del medico di famiglia), mediante prenotazione telefonica o di persona, muniti della tessera sanitaria o della tessera Stp, nel caso di stranieri non regolarmente presenti.
L’attività consultoriale è svolta da medici ginecologi, ostetriche, assistenti sanitarie e infermiere professionali; l’attività è integrata, al bisogno, con i servizi di psicologia e socio-assistenziali. Su richiesta sono inoltre presenti mediatori socio-culturali per le etnie più rappresentate in città.
Le prestazioni offerte sono:
Accoglienza
rappresenta il primo momento di contatto con il servizio, da cui prende inizio il rapporto umano e professionale che accompagnerà la donna o la coppia lungo il percorso assistenziale richiesto. A partire dall’accoglienza, si programmeranno i successivi incontri necessari per l’assistenza di base e specialistica, che può essere prestata nella sede stessa del Consultorio, oppure attraverso percorsi facilitati presso i servizi complementari (es. abusi, violenza domestica, mediazione familiare…).
Attività specialistiche:
- Visite specialistiche ostetrico-ginecologiche preconcezionali;
- Consulenza contraccettiva ed ai problemi di coppia;
- Infertilità, sterilità;
- Assistenza alla donna in perimenopausa
- Prevenzione dei tumori femminili
- Assistenza alla gravidanza, con controlli periodici programmati in gravidanza e puerperio;
- Corsi di accompagnamento alla nascita e al parto;
- Sostegno e promozione dell’allattamento al seno;
- Prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili;
- Procedure per l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) ;
- Supporto psico-sociale in IVG nelle minorenni.
Dove
Diventare mamma
Il “Percorso nascita” è il percorso assistenziale a cui ha diritto la donna nel momento in cui decide di volere un figlio, dai mesi precedenti il concepimento fino ai primi mesi di vita del neonato. I servizi del Sistema sanitario regionale che accompagnano la donna lungo il percorso nascita sono: i Consultori, gli ambulatori specialistici, i Punti nascita e la rete regionale delle terapie intensive neonatali, i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta.
Tali servizi, in collegamento tra loro, garantiscono la promozione della salute, le azioni di prevenzione e di cura necessarie durante la gravidanza, il parto e il dopo-parto, per il migliore stato possibile di salute di mamma e bambino.
Prima di iniziare la gravidanza, è possibile rivolgersi ai Consultori familiari o agli ambulatori specialistici per:
- colloqui informativi relativi alla gravidanza (modalità di presa in carico, servizi offerti, facilitazioni relative ai congedi lavorativi);
- la visita alla coppia per un “bilancio di salute” prima del concepimento;
- consultazioni su problemi di infertilità e sterilità;
- indicazioni sugli accertamenti per le malattie ereditarie;
- informazioni sulle malattie sessualmente trasmissibili, sui problemi legati alle tossicodipendenze e sulle azioni da intraprendere per un decorso fisiologico della gravidanza (come assunzione di acido folico, vaccinazione antirosolia).
Durante la gravidanza, è possibile rivolgersi ai Consultori o agli ambulatori specialistici per:
- le visite e gli esami per valutare lo stato di salute nelle varie fasi e per la prevenzione delle
malattie genetiche (amniocentesi); - i consigli sui corretti stili di vita da tenere (alimentazione, astensione dal fumo, ecc.);
- i corsi di accompagnamento alla nascita e al parto;
- le certificazioni necessarie;
- sostegno e assistenza alle gestanti, con facoltà di partorire in anonimato secondo la legislazione vigente;
- costruzione e mantenimento di contatti permanenti con i reparti ospedalieri in cui si andrà a partorire.
Agenda della gravidanza
All’inizio della gravidanza viene consegnata ad ogni futura mamma l’Agenda della Gravidanza dal consultorio familiare di zona dell’ASL TO 3, accompagnata da un incontro informativo, personale o di gruppo, a seconda delle modalità organizzative della sede .
L’Agenda della Gravidanza segue la donna lungo tutte il percorso assistenziale che le viene offerto. L’Agenda è considerata uno strumento efficace, utile per promuovere la salute della donna e del bambino ed è strumento fondamentale di collaborazione tra la donna e i servizi socio-sanitari e all’interno delle strutture sanitarie, fra servizio e servizio.
L’Agenda della Gravidanza contiene:
- un’aggiornata Carta dei Servizi del Percorso Nascita dell’ASL TO 3
- informazioni utili per affrontare la gravidanza, il parto e il puerperio.
- 16 impegnative mutualistiche per gli esami di base, tutte esenti ticket e già firmate che potranno essere utilizzate esclusivamente presso i laboratori e gli ambulatori pubblici
Per il parto
La scelta del Punto nascita deve tenere conto delle condizioni della gravidanza e degli eventuali rischi ad essa connessi, una volta ricevute le informazioni su tutte le opportunità offerte dal Sistema sanitario regionale. Per un corretto orientamento è opportuno consigliarsi con lo specialista che ha seguito tutta la gravidanza.
RIVOLI – visita le sale parto e il nido*
> Sale parto Rivoli
> Nido Rivoli
PINEROLO – visita le sale parto e il nido*
> Sale parto Pinerolo
> Nido Pinerolo
* Video realizzati a scopo dimostrativo. Il personale non ha indossato i dispositivi di protezione individuale in quanto sono state mantenute le distanze di sicurezza. Le registrazioni sono avvenute durante un momento di inattività del reparto; durante le attività di assistenza tutto il personale indossa i dispositivi previsti dalla legge.
Screening femminili
"Svolta donna" (centro antiviolenza)
Il Centro offre ascolto e assistenza alle donne vittime di violenza. È dedicato alle donne dai 14 anni di età e soggette a maltrattamenti e violenze e nasce dalla volontà di alcune istituzioni pubbliche del territorio dell’ex ASL 10 di elaborare strategie a livello locale al fine di prevenire il fenomeno, attraverso campagne di informazione e corsi di formazione, per offrire sostegno ed assistenza alle donne.
Come
La donna può contattare il Centro attraverso il numero verde: 800 093 900
oppure accedere di persona agli sportelli delle sedi di:
- Avigliana c/o Centro di Assistenza Primaria Via S. Agostino, 5 – lunedì ore 10 -12
- Pinerolo c/o Ospedale “E.Agnelli” Via Brigata Cagliari n.39 – giovedì ore 10 -12
- Rivoli c/o Ospedale Via Rivalta 29 – venerdì ore 10 – 12
- Susa c/o Ospedale – C.so Inghilterra 66 – martedì ore 10 -12
dove troverà ad ascoltarla ed accoglierla operatrici volontarie adeguatamente formate e potrà essere messa in contatto con specialisti e professionisti che hanno dato la loro disponibilità, secondo i bisogni esplicitati ed individuati, per progettare insieme un percorso di uscita dalla condizione di violenza.
Il Centro è in rete con il numero gratuito nazionale 1522.
Per maggiori informazioni è consultabile il sito http://www.svoltadonna.it/
Partecipano al progetto “Svolta donna”: l’ASL TO 3, il Comune di Porte (promotore dell’iniziativa) ed altri Comuni del territorio, gli Enti gestori dei servizi socio-assistenziali, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pinerolo, le Forze dell’Ordine, il Volontariato (AVASS, CVVP, AMA, Domus, Ohana, Uomini in cammino), il Centro per l’Impiego, Associazioni culturali e club (FIDAPA sezioni Val Pellice e Pinerolo, Zonta Club, Lions Club).